Al momento stai visualizzando Diete senza glutine e lattosio: quali alimenti per dimagrire

Negli ultimi anni, le diete senza glutine e lattosio sono diventate il trend del momento, e non solo per chi è costretto dalle intolleranze. Perché tutto questo clamore? Intanto, il glutine è una proteina che si nasconde nelle farine di grano, segale e orzo, e non è proprio la migliore scena nutrizionale.

Dall’altra parte, il lattosio è lo zucchero che crea dolcezza nel latte e in molti suoi derivati. Eliminare entrambi guarisce da tutti i mali? Diciamo che le diete senza glutine e lattosio possono giovare a chi soffre di allergie o di infiammazioni. In questo articolo parleremo degli elementi che non li contengono.

Alimenti farinacei senza glutine e lattosio

Ci sono molte alternative alla pasta e al pane altrettanto deliziose. Parliamo di legumi come lenticchie, fagioli, e patate dolci che non solo sono naturali, ma anche senza i due fastidiosi allergeni. Poi ci sono cereali senza glutine come quinoa, riso, mais e grano saraceno.

Per quanto riguarda le alternative alla farina, c’è quella di ceci o quella di cocco, ma anche di grano saraceno, riso, miglio e quinoa. Senza dimenticare le alleate della cucina senza glutine, come la fecola di patate o l’amido di mais.

Proteine animali nelle diete senza glutine e lattosio

Quando si parla di proteine animali, carne e pesce sono i migliori alleati per chi segue una dieta senza glutine e lattosio. Il filetto di salmone o il petto di pollo alla griglia, senza alcun tipo di panatura o salse aggiunte, sono davvero ottimi, soprattutto se al vapore o alla brace.

Vogliamo parlare delle uova? Sono un altro super alimento nelle diete senza glutine e lattosio. Versatili e nutrienti, sono perfette per iniziare la giornata con una frittata o in un’ottima carbonara. Niente salse come la maionese del supermercato, perché potrebbero nascondere piccole quantità dei famigerati allergeni.

Frutta, verdura e latticini a base vegetale

Lafrutta e la verdura fresca non contengono assolutamente glutine o lattosio. Una croccante insalata di lattuga e pomodori o una ciotola di frutti di bosco sono perfetti anche per aggiungere un pizzico di vitalità al piatto.

Per quanto riguarda i latticini, ci sono diverse opzioni vegetali. Bevande come il latte di mandorla o di riso sono ottimi per fare colazione la mattina. Ottimi anche gli yogurt a base di soia o riso, i quali sono cremosi, deliziosi e assolutamente liberi di glutine o lattosio. Infine, le creme di cocco e mandorla sono ottimi alleati per creare piatti dolci o salati con un tocco esotico.

Dolcificanti e grassi compatibili con la dieta

Non c’è bisogno di preoccuparsi delle intolleranze se si scelgono i giusti dolcificanti. I migliori sono quelli naturali e senza glutine e né lattosio come zucchero, miele, o sciroppo d’agave. Basta stare alla larga da prodotti con la dicitura “a basso contenuto di zucchero”, che potrebbero nascondere pericolosi additivi.

Passando ai grassi, niente burro, ma margarine senza latte o panna. Gli oli vegetali, come colza, oliva o cocco, sono perfetti per cucinare o condire a crudo.